Apertura Lavori

Apertura Lavori

Klaus Algieri (Presidente, Camera di Commercio di Cosenza)

Nel 2008 viene incaricato dal Presidente di Confcommercio Imprese per l'italia, Carlo Sangalli, di ricostituire la Confcommercio della provincia di Cosenza della quale assume la carica di Presidente. Ricostituisce in poco tempo la base associativa riportando la Confcommercio della provincia di Cosenza a sedere di diritto in tutti i principali tavoli di rappresentanza e di concertazione del territorio.  Dal 2009 ricopre, a seguito di elezione, le cariche di Presidente dell'Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza e Presidente del CAT - Centro Assistenza Tecnica Confcommercio Cosenza S.r.l..Siede nel Direttivo di Confcommercio nazionale ed è Vice Presidente nazionale[ di Federmotorizzazione Dal 2014 è Presidente della Camera di Commercio di Cosenza e  della sua azienda speciale Promocosenza Spa.Nel 2015 è eletto nel Comitato Esecutivo di Unioncamere e componente di giunta di Unioncamere Calabria.
Con l'iniziativa #OpenCameraCosenza introduce nell'Ente Camerale cosentino una profonda innovazione organizzativa che riceve numerosi riconoscimenti, tra cui l'inserimento nella piattaforma OPSI(l'Osservatorio internazionale sull'innovazione nel settore pubblico gestito dall'OCSE), la partecipazione alla Conferenza internazionale "Innovation in Government: The New Normal"[7] organizzata dall'OCSE a Parigi nel 2017, il Premio AIF Adriano Olivetti all'interno della sezione "Comunicazione e foundraising".Ad aprile 2019 la SDA Bocconi School of Management analizza e riconosce il valore economico dei risultati del Bilancio di esercizio 2018 della Camera di Commercio di Cosenza e lo invita come relatore nell'ambito di NETCAP, Network Conti&Controlli nelle Amministrazioni Pubbliche, quale testimone di esperienze distintive e di successo.

Mirella Liuzzi (Sottosegretario, Ministero Sviluppo Economico

Deputato della Repubblica Italiana.
Laureata in Comunicazione Pubblica presso l'università di Bari, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XXII Basilicata per il Movimento 5 Stelle.
Ha preso parte alla IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni”, in cui è stata eletta segretario il 21 luglio 2015. Durante la XVII è membro della Commissione Bicamerale Vigilanza RAI. Tra il marzo 2017 e marzo 2018 è stata segretario del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle.
Alle elezioni politiche del 2018 è capolista alla Camera nel collegio della Basilicata, risultando eletta e proclamata il 19 marzo 2018.
Viene eletta dall’aula della Camera dei Deputati segretario di Presidenza il 29 marzo 2018 e anche per la XVIII legislatura è membro della IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” e della Commissione di Vigilanza RAI.
Il 13 settembre 2019 viene nominata sottosegretario di Stato al ministero dello sviluppo economico nel governo Conte II, entrando in carica tre giorni dopo.

Paola Pisano (Ministra, Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione)

Politica e accademica italiana, dal 5 settembre 2019 ministra per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione nel Governo Conte II.
Assessore all'Innovazione del Comune di Torino e ricercatore universitario di Gestione dell'Innovazione all'Università degli Studi di Torino. È stata presidente della Commissione Aziende del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e Direttore del Centro di innovazione tecnologica multidisciplinare dell’ateneo piemontese (IcxT). Visiting professor all'Università di Westminster e consulente su diversi progetti di innovazione aziendale. Nel 2018 è stata nominata “donna più influente nel digitale dalla Rivista Digitalic Mag. Nella primavera del 2019 rifiuta la candidatura come capolista per il Movimento 5 Stelle alle elezioni europee per rimanere come assessore della giunta di Chiara Appendino e proseguire con i progetti già avviati per il Comune.
Durante il suo mandato come assessore al digitale nella giunta del comune di Torino ha dato il via alla sperimentazione e delle auto a guida autonoma attivando anche il primo servizio bus, sempre a guida autonoma, ed ha incentivato le aziende nei test di prodotti tecnologici ad alto rischio finanziario nel comune torinese, tramite il progetto Torino City Lab. Durante la sua carica si è occupata anche della digitalizzazione dei servizi delle pubbliche amministrazioni lanciando il portale "Torino Facile". Per la prima volta 2 spettacoli con i droni sono stati fatti nel centro della città.Dal 5 settembre 2019 è Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione del Governo Conte II. Il 17 dicembre 2019 ha presentato a Roma il Manifesto della Repubblica Digitale con lo scopo di rilanciare l’identità e il domicilio digitale, rilanciare i settori produttivi tradizionali, realizzare uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
«Quella che proponiamo è una visione comune, capace di indirizzare il Paese verso la trasformazione digitale e tecnologica attraverso tre sfide, che riguardano la digitalizzazione, l’innovazione e lo sviluppo etico e sostenibile.»
Sostenitrice delle tecnologie sviluppate in modo etico inclusivo e trasparente, il 18 febbraio 2020 ha firmato un protocollo d’intesa con la Fondazione Leonardo, per definire il contesto etico e giuridico all’interno del quale sviluppare e applicare l’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda le esigenze della Pubblica Amministrazione. Ha firmato per il governo italiano la Call for Ethics della Pontificia accademia della vita per lo sviluppo dell'intelligenza insieme a Microsoft, IBM, la FAO e il governo italiano. A marzo 2020, per ridurre l’impatto sociale ed economico causato dall’epidemia di Coronavirus, si è fatta promotrice di un progetto di solidarietà digitale con cui ha invitato sia soggetti privati che pubblici ad offrire servizi, competenze ed energia per sostenere i cittadini che lavorano e studiano in Italia.

Jole Santelli (Governatore, Regione Calabria)

Una politica italiana, presidente della Regione Calabria dal 15 febbraio 2020. Deputata dal 2001 al 2020, è stata sottosegretaria di Stato al Ministero della giustizia dal 2001 al 2006 nei governi Berlusconi II e III, nonché sottosegretaria al Ministero del lavoro e delle politiche sociali da maggio a dicembre 2013 nel Governo Letta.
Di professione è un avvocato, dopo essersi laureata e specializzata in diritto e procedura penale presso l'Università di Roma La Sapienza, inizia la pratica forense con Tina Lagostena Bassi, quindi con Vincenzo Siniscalchi, infine entra nello studio di Cesare Previti. Iniziò la politica tra le file del Partito Socialista Italiano; nel 1994 si iscrisse a Forza Italia e dal giugno del 1996 ha collaborato con l'ufficio legislativo del gruppo di Forza Italia al Senato, per poi passare a quello della Camera nel 1998; dal 2000 coordina il dipartimento giustizia del partito azzurro e diventa assistente parlamentare di Marcello Pera.
Nel 2001 è stata eletta deputata con il sistema maggioritario nella circoscrizione Calabria, nel collegio di Paola, membro della commissione Giustizia. È stata sottosegretaria al ministero della Giustizia sia nel secondo che nel terzo governo guidato da Silvio Berlusconi (dal 2001 al 2006). Rieletta per un secondo mandato alle elezioni politiche del 2006, candidata nelle liste di Forza Italia per la circoscrizione Emilia-Romagna. Viene riconfermata alla Camera dei deputati alle successive elezioni del 2008 nelle liste calabresi del Popolo della Libertà venendo eletta vice-capogruppo alla Camera dei Deputati del gruppo. Nella legislatura ricopre l'incarico di vicepresidente della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e degli Interni) ed è membro di diversi organi parlamentari.
Alle elezioni politiche del 2013 Jole Santelli è capolista nella circoscrizione Calabria e viene eletta per la quarta volta alla Camera. Il 2 maggio 2013 viene nominata Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali sotto il Ministro Enrico Giovannini nel Governo Letta, carica che mantiene fino alle dimissioni rassegnate il successivo 6 dicembre, a seguito della sua adesione al nuovo progetto di Forza Italia che si colloca all'opposizione del Governo.
È coordinatrice regionale della Calabria di Forza Italia. Dal 28 giugno 2016 ha ricoperto gli incarichi di vicesindaco e assessore alla cultura della città di Cosenza nella giunta guidata dal sindaco Mario Occhiuto. Nel 2018 è rieletta alla Camera nel proporzionale in Calabria. Il 1º agosto 2019 Berlusconi nomina un nuovo Coordinamento del partito composto da Sestino Giacomoni, Antonio Tajani e le due capigruppo Mariastella Gelmini e Anna Maria Bernini e l’anno seguente anche da Gianni Letta, Niccolò Ghedini, Licia Ronzulli, Jole Santelli e lo stesso Berlusconi in occasione delle riunioni tenute durante l’emergenza COVID-19. Il 12 maggio Berlusconi nomina un nuovo coordinamento di 14 persone tra le quali c’è anche la Santelli.

Il 9 dicembre 2019 si dimette da vicesindaco di Cosenza e il 19 dicembre viene indicata da Forza Italia come candidata a presidente della regione Calabria per il centro-destra in vista delle elezioni del 26 gennaio 2020 venendo preferita al sindaco cosentino Mario Occhiuto; viene appoggiata, oltre che da Forza Italia, da Lega, Fratelli d’Italia, UDC e dalle liste civiche Jole Santelli Presidente e Casa delle Libertà.
Il 26 gennaio 2020 vince la competizione elettorale con il 55,3% dei consensi contro Filippo Callipo (PD e civiche), fermo al 30,2%. Con la vittoria alle elezioni regionali diviene la prima donna eletta presidente della Regione Calabria nonché la seconda donna eletta presidente di una regione dell'Italia meridionale (la prima fu, nei primi anni '80, l'abruzzese Anna Nenna D'Antonio, che fu anche la prima donna ad essere eletta presidente di Regione in Italia).

Carlo Sangalli (Presidente, Unioncamere)

Politico e imprenditore italiano. Deputato della Democrazia Cristiana dal 1964 al 1994, è l'attuale Presidente di Confcommercio Imprese per L'Italia, della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi e di Unioncamere.
Nel 1968 viene eletto per la prima volta deputato nelle liste della Democrazia Cristiana, ed è stato più volte confermato rimanendo alla Camera fino al 1994. È stato Sottosegretario di Stato al Turismo e allo Spettacolo del Governo Andreotti III (31 luglio 1976 - 11 marzo 1978) e Questore della Camera dei deputati dal 9 luglio 1987 al 22 aprile 1992.
Imprenditore nel settore del commercio di automobili, è stato titolare del concessionario FIAT "La Padana" di Sesto San Giovanni, entra a far parte del Consiglio Direttivo dell'Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano nel 1973. Nel 1995 ne viene eletto Presidente. Nel 1996 viene eletto Presidente di Confcommercio Lombardia e nel 2006 assume la Presidenza di Confcommercio Imprese per l'Italia. Viene rieletto per acclamazione nel successivi tre mandati, Il 4 marzo 2010, il 12 marzo 2015 e il 15 luglio 2020.

Lorenzo Tagliavanti (Presidente, Infocamere)

Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma (dal 2015) e di Unioncamere Lazio. Dal 2018 è Presidente di InfoCamere e Direttore Regionale della CNA Lazio (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa – Associazione della Regionale del Lazio).
Tagliavanti ricopre numerosi altri incarichi: è Presidente del Collegio dei Soci Fondatori della Fondazione Cinema per Roma, Vice Presidente del Consiglio di Territorio per il Centro Italia di Unicredit, inoltre, è membro del Comitato Esecutivo di Unioncamere Nazionale, componente del Consiglio di Amministrazione di Universitas Mercatorum e componente del Consiglio di Amministrazione di Isnart.
In passato è stato, fra l’altro, Direttore della CNA (1991-2018), Presidente di Tecnoservicecamere (2017-2018) Presidente della Borsa Immobiliare di Roma (2001-2013), Vice Presidente di Sviluppo Lazio SpA (2007-2010), Comitato per il Controllo Analogo di InfoCamere ScpA e Presidente del Consorzio Sarti di Roma (1999-2005).

Roberto Viola (Direttore Generale DG - Connect, Commissione Europea - tbc)

Introduzione IGF Italia 2020 a cura di

Mattia Fantinati (Parlamentare e Consigliere, Ministero Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione)

Membro del Parlamento Italiano, alla Camera dei Deputati. Le sue principali aree di interesse sono la Trasformazione Digitale nei Governi e la Gestione dell’Innovazione nel Pubblico e nel Privato. Nel 2019 è stato nominato come consigliere nei rapporti internazionali del Ministro dell’Innovazione e Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Per il Governo Italiano segue le iniziative dell ‘IGF (Internet Governance Forum) internazionale ed Italiano. Ha partecipato all’organizzazione di EuroDIG. Alle Nazioni Unite Mattia rappresenta il Governo Italiano alle tavole rotonde dell’ HLPDC (High Level Panel of Digital Cooperation).
Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel ruolo di Sottosegretario di Stato per la Pubblica Amministrazione curando principalmente gli aspetti della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Ha viaggiato molto (in Europa e negli Stati Uniti) per conto del Ministro della Pubblica Amministrazione per identificare le best practices nella trasformazione digitale e nell’ e-Gov. Regolarmente partecipa a convegni e seminari sulla Digitalizzazione tenuti dalle più importanti agenzie pubbliche e private (ITU, WSIS, CES,E-Leaders, OECD)
Come Deputato Mattia è membro di due Commissioni Permanenti: Affari Esteri e Difesa, commissioni in cui tratta i temi della cybersecurity e dei rapporti di cooperazione digitale sui diritti umani; membro dell’ interruppe parlamentare sull’ Intelligenza artificiale.
Mattia inoltre è membro del gruppo parlamentare sull’ Intelligenza Artificiale all’ OCSE.
Nella precedente legislatura è stato membro della Commissione Attivita Produttive (Industria, Innovazione, Turismo). E’ stato inoltre promotore di una ricerca speciale dell’impatto delle tecnologie future (principalmente sull’ Intelligenza Artificiale) sul lavoro e sul turismo nei prossimi 10 anni.
Il suo partito politico è il Movimento 5 Stelle che è nato e cresciuto on line, rafforzando la partecipazione dei cittadini nella democrazia diretta diretta e combattendo la corruzione.
Mattia è un ingegnere gestionale, ha frequentato inoltre corsi di specializzazione alla SDA Bocconi, a MMU (Manchester Metropolitan University) and the LSE (London School of Economics). Come ingegnere è stato membro del Consiglio degli Ingegneri della provincia di Verona dal 2010 al 2014 gestendo le tematiche inerenti all’ IT e alla trasformazione digitale.