Due anni di Autoregolamentazione delle Piattaforme Internet contro la Disinformazione e l'Hate Speech: Quali Risultati ?
DUE ANNI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLE PIATTAFORME INTERNET CONTRO LA DISINFORMAZIONE E L'HATE SPEECH: QUALI RISULTATI?
Descrizione
La sessione vuole fare il punto della situazione attuale in Italia delle azioni di contrasto in corso alla disinformazione ed alle fake-news. In particolare, verrà presentato lo stato di avanzamento del tavolo di lavoro istituito presso l’AGCOM su questo tema, che ha già prodotto una serie di rapporti; l’azione svolta dal servizio pubblico radiotelevisivo italiani RAI in questa materia, in particolare durante il periodo della Pandemia; un panorama della situazione globale e di quanto sta accadendo in altri scenari internazionali (Europa, Cina ecc.) a cura di Eurovisioni, convegno/osservatorio internazionale sui media.
La sessione si concluderà con una serie di raccomandazioni su quanto resta ancora da fare, a livello nazionale ed europeo, perché questa azione di contrasto alla disinformazione sia coordinata con quanto avviene a livello europeo e globale.
Moderatore
Giacomo Mazzone (membro dell’Advisory Board di European Digital Media Observatory)
Relatori
Erik Lambert (membro Consiglio Direttivo Eurovisioni)
Andrea Montanari (direttore Ufficio Studi RAI )
Benedetta Liberatore (direttrice contenuti audiovisivi AGCOM)
Promotore
Eurovisioni AC
Organizzatori
Michel Boyon
Formato
Tavola Rotonda
Tema
Fiducia e Sicurezza
Sottotema
Il codice di autorgolamentazione europeo e quello italiano. dopo due anni dall'entrata in vigore, quali sono i risultati ? bisogna passare alla hard regulation ?