Economia Digitale e Impresa Digitale

Economia digitale e impresa digitale, il ruolo del web per la ripartenza dell’economia

Descrizione

Il tema affrontato sarà quello del digitale e di come internet e le tecnologie 4.0 possono aiutare le imprese nella ripartenza economica post emergenza Covid-19, aiutandole nello sviluppo di nuovi approcci e modelli produttivi compatibili ai nuovi stili di vita e modelli di business.

Per sostenere la ripresa dell’economia dopo la fase di lockdown è indispensabile supportare il sistema delle imprese nella difficile fase della ripartenza e del post-emergenza, con interventi di accompagnamento capaci di affiancare il sistema produttivo nel ritrovare un nuovo equilibrio e una rinnovata stabilità. In questo scenario giocheranno un ruolo centrale le tecnologie e le competenze digitali, fondamentali per consentire l’operatività delle imprese in un nuovo contesto produttivo. Per molte imprese, soprattutto di piccole e medie dimensioni, risulta difficile intraprendere le sfide sopra richiamate, a causa innanzitutto di una scarsa cultura digitale: è, quindi, prioritario intervenire con azioni di informazione e sensibilizzazione capaci di incidere in modo ampio per favorire la digitalizzazione e la diffusione della conoscenza pratica delle tecnologie, partendo dalle micro e piccole realtà molto spesso incapaci di intraprendere autonomamente la transizione digitale.

Ciò premesso il contenuto dell’incontro è dedicato a mettere in evidenza le soluzioni e gli strumenti innovativi, basati sull’utilizzo di tecnologie digitali, che possono aiutare le imprese ad operare al meglio nel nuovo scenario produttivo post-Covid (smart working, commercio elettronico, distanziamento sociale, ecc.) e, parallelamente, presentare i nuovi fabbisogni di competenze professionali nel mercato del lavoro per applicare e sfruttare queste nuove tecnologie e strumenti di lavoro.  Così facendo si vuole da un lato provare a dare risposte concrete ai fabbisogni del sistema produttivo chiamato a ripensare i propri modelli produttivi a seguito di una situazione economica e sociale mai vissuta prima e, dall’altro, presentare le strategie che in Italia si stanno delineando a livello Centrale per sostenere la diffusione delle competenze digitali nel mondo del lavoro, ma non solo (scuola, PA, cittadini, ecc.).

Il panel sarà introdotto da un chairman che presenterà in linea generale i temi approfonditi durante l’incontro e i relatori presenti, passando di volta in volta la parola a conclusione di ciascun intervento.  I 4 relatori approfondiranno l’argomento di propria competenza con un intervento di massimo 15 minuti ciascuno.

I relatori individuati garantiscono il criterio della diversità prevista dal Regolamento IGF, sia di genere, provenienza geografica, settore produttivo di provenienza e età.

Il tema proposto è inoltre di particolare interesse anche per le fasce più giovani di uditori in quanto approfondisce anche aspetti relativi alla strategia di sviluppo delle competenze digitali in Italia che riguarda non solo il mondo del lavoro, ma anche della scuola, degli istituti superiori e delle Università e, più in generale, della società civile.

Sara Cendaroni 

Sales e Trading Director di eBay in Italia, dirige l’area B2C della piattaforma in Italia. In eBay dal 2012, gestisce la strategia, la pianificazione e l’esecuzione dell’80% del giro d’affari di eBay in Italia,. Nel suo ruolo, Cendaroni è responsabile dell’acquisizione di nuovi venditori, sviluppo dei venditori esistenti sulla
piattaforma per il mercato domestico ed internazionale supportando l’espansione delle vendite all’estero; coordina progetti quali attività di marketing e promozioni su tutte le categorie presenti in eBay.
Sara Cendaroni ha alle spalle un’esperienza decennale nel settore Retail e da oltre 7 anni si occupa di vendite B2C online. Prima di eBay ha lavorato in Hewlett Packard e Mondadori.

Diego Ciulli 

Public Policy Manager di Google. E' interessato in particolare all'economia di Internet, a come l'innovazione cambia il lavoro e alle politiche per la crescita digitale. Ha tenuto corsi di economia digitale all'Università Roma Tre e alla LUISS. Ha recentemente pubblicato per Egea il libro "G-Factor - storie di imprese italiane che crescono con Google", su come il web ha cambiato l'economia italiana negli ultimi 20 anni. Le sue aree di interesse includono anche le policy per lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale; la gestione dei contenuti pericolosi online (disinformazione, hate speech, terrorismo); la comunicazione politica; il fisco e la regolamentazione delle piattaforme digitali.E' "young leader" del Council for Italy and the United States nel 2014 e advisor del dipartimento di management dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Nello Iacono 

Coordinatore dell’iniziativa Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. 
Esperto di processi di innovazione, oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’innovazione, come manager, consulente per imprese e PA, imprenditore, promuove da anni iniziative in campo nazionale sui temi dell'innovazione, sono stato cofondatore dell'Associazione Stati Generali dell'Innovazione e dell’Istituto Italiano Open Data.
Docente e coordinatore di Master sui temi dell’innovazione anche legati alla Pubblica Amministrazione. È stato capo segreteria tecnica dell’Assessorato Roma Semplice dal 2016 al 2019.
Blogger e autore di libri sui temi dell’innovazione, oltre che di articoli su diverse testate online.

Giuseppe Tripoli 

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Catania.
Dall’1 gennaio 2016 è Segretario Generale dell’Unioncamere.
E’ stato Garante delle PMI.
Dal 2014 al 2015 Direttore Generale per la politica di internazionalizzazione e la promozione degli
scambi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Dal 2009 al 2014 Capo del Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione del Ministero dello
Sviluppo economico.
Dal 2001 al 2009 Segretario Generale dell'Unioncamere.
Dal 1999 al 2001 Vice Segretario Generale della Confcommercio.
Dal 1996 al 1999 Vice Segretario Generale dell'Unioncamere.
Dal 1992 al 1996 Consigliere Delegato del C.I.S. S.p.A.
Dal 1984 Attività di ricerca per l'impostazione della scuola di Pubblica Amministrazione delle
Camere di Commercio.
Dal 1982 al 1985 Attività di ricerca presso la cattedra di Filosofia del Diritto di Catania e Roma.

Giulio Xhaet 

La mia prima "startup" è stata una rock band in cui ho suonato per dieci anni, poi la vita mi ha portato alla cultura digitale.
Ho pubblicato numerosi saggi, tra cui #Contaminati e Digital Skills, e il romanzo I sogni di Martino Sterio.
Oggi sono Partner in Newton Spa, dove sviluppo percorsi di innovazione per grandi aziende e prodotti di training digital native, sono coordinatore scientifico del Master Digital Specialist per 24Ore Business School.
Contaminare la scrittura con la formazione mi rende felice.