I Giovani e l'Internet Governance
Descrizione
I giovani di ogni parte del mondo sono gli utenti più attivi delle ICT. Nel 2013 gli utenti di Internet al di sotto dei 24 anni erano il 45% degli utenti totali. Inoltre, globalmente i giovani sono due volte più “connessi” rispetto alla popolazione nel suo insieme. E’ evidente dunque che Internet sia un campo in cui la giovane età non si traduce necessariamente in maggiore inesperienza, ma vi sono invece moltissime tematiche riguardanti l'Internet dove i giovani sono tra i maggiori intenditori. Inoltre, con i recenti eventi è diventato ancora più evidente come molti diritti, tra i quali anche quello all'istruzione, ormai si basino in larga parte sull'accesso e la fruizione della Rete.
E' quindi di vitale importanza che i giovani si rendano protagonisti del dibattito sull'evoluzione di Internet, sia per poter partecipare appieno alla vita democratica, sia per portare il loro punto di vista unico e fondamentale.
Debora Barletta
Trainer in educazione ai diritti umani, ha maturato la sua esperienza grazie al lavoro svolto per due anni nel Regno Unito presso una charity che si occupa di community building e dialogo interculturale, sviluppandola poi ulteriormente grazie all’attivismo internazionale e nazionale svolto all’interno della campagna del No Hate Speech Movement del Consiglio d’Europa, che l’ha portata ad entrare in APICE - Agenzia di Promozione INtegrata per i Cittadini in Europa, di cui è ora Vice-Presidente.
Questo percorso l’ha messa in contatto con il mondo del contrasto ai discorsi d’odio, dell’educazione non-formale ai diritti umani e della partecipazione giovanile, permettendole di partecipare ad eventi ed iniziative di rilievo in questi ambiti.
Negli ultimi anni ha avuto modo di specializzarsi e di affermarsi come expert negli ambiti della produzione e della promozione di contro-narrazioni e
narrazioni alternative ai discorsi d’odio, della media literacy e dell’internet governance, che rappresentano le sue aree di competenza all’interno di APICE.
Veronica Birindelli
Ha conseguito la laurea triennale in Informatica presso l'Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi sulle reti di droni. Mi sono avvicinata al mondo dell’Internet Governance grazie ad un tirocinio presso l'Agenzia per l'Italia Digitale, dove ha scoperto la possibilità di unire le sue due passioni: quella per la rete Internet e il suo funzionamento, e quella per gli effetti sulla società portati da questa incredibile tecnologia.
Ha quindi fondato Youth IGF Italy, un’iniziativa riconosciuta nel 2019 dal Segretariato dell’Internet Governance Forum della quale è membro del Comitato di Programma, la cui missione è di promuovere il dibattito inerente l’Internet Governance tra i giovani in Italia, il cui punto di vista si sta rivelando sempre più fondamentale, seguendo un approccio di partecipazione dal basso e multi-stakeholder.
Riccardo Nanni
Ottenuta la laurea magistrale in Human Rights and Multilevel Governance presso l'Università degli Studi di Padova, ha lavorato nel contrasto alla tratta di esseri umani in Veneto e presso il Centro Donna della Provincia di Padova, prima di svolgere un tirocinio post-laurea presso la Sezione Politica della Delegazione dell'Unione Europea in Cina. Presso quest'ultima ha svolto attività di ricerca ed elaborazione di informazioni in materia di diritti umani. Attualmente, il suo interesse di ricerca verte sull'influenza della Cina nella governance globale di internet. Nell'arco del dottorato, ha iniziato a partecipare a vari policy forum sulla governance di Internet, comprese IGF Italia ed EuroDIG. Nel tempo libero, suona il basso e è membro attivo di un'associazione per i diritti umani, con la quale svolge attività di formazione e sensibilizzazione soprattutto nelle scuole.