Internet Governance e Digital Twin della Città – Insegnamenti del Covid-19

INTERNET GOVERNANCE E DIGITAL TWIN DELLA CITTÀ – INSEGNAMENTI UTILI DAL COVID-19

Descrizione

La pandemìa Conv-19 ha indotto maggiore consapevolezza su nostre inaspettate virtù e nostri limiti sia come individui, sia come comunità.
L’organizzazione di questo evento prende spunto da questa constatazione (Alfonso Fuggetta):
“Dobbiamo essere lungimiranti, perché quando le infrastrutture serviranno non ci sarà più tempo per dotarcene”.
La nascente applicazione delle tecnologie Digital Twin in ambito Città/Comunità:
1. presuppone che si ponga attenzione a quegli aspetti significativi per il contesto nazionale che, se trascurati, possono penalizzare la diffusione delle Digital Twin nelle città italiane, ampliando le disuguaglianze con le nazioni più attente ai cambiamenti indotti dalla trasformazione digitale;
2. presuppone altresì che la sua diffusione riduca invece di amplificare il divario digitale tra Aree Metropolitane e Aree Interne, identificando modelli Digital Twin adeguati alla conformazione del territorio italiano, caratterizzato da una marcata consistenza di “aree interne”;
3. richiede cambiamenti culturali, che imporranno modi diversi di affrontare le problematiche e di organizzare i rapporti PA – cittadini (vantaggi/svantaggi): possiamo assumere un arco temporale di 8 – 10 anni per prepararci.

Oggigiorno la costruzione delle città è prevista attorno ai dati (v. IoT, citizens as sensors, AI, ecc.). Tale prassi, originata a seguito di Public-Private Partnership, genera preoccupazioni presso la cittadinanza, rispetto ai temi della privacy, stante le incertezze riguardo la proprietà dei dati e il loro utilizzo. Emblematico il caso del progetto riguardante la riqualificazione del lungomare Quayside di Toronto (circa 5 ettari) attraverso una partnership tra l’Agenzia governativa Waterfront Toronto e Sidewalk Labs, società di Google Alphabet (la quale mirava ad una estensione del progetto su un’area di oltre 300 ettari). La raccolta dei dati per questa finalità, iniziata nel 2018, ha innescato una opposizione da parte della popolazione, proseguita con l’avvio del progetto nel 2019 e conclusasi recentemente con la rinuncia di Sidewalk Labs a proseguire il progetto v. https://www.blocksidewalk.ca/.

La raccolta dell’enorme quantità di dati riguardanti l’ambiente urbano, la vita cittadina e i risvolti rispetto alla libertà dei cittadini sono assurti agli onori della cronaca in questo periodo di crisi, dovuta alla pandemia COV-19. Tuttavia, la tematica, come dimostra il caso segnalato sopra, precede la crisi sanitaria in corso, e resterà inevitabilmente sempre aperto. L’adozione di tecnologie Digital Twin per le Smart City/Community ne amplifica i confini di approfondimento.

Moderatore

Sergio Farruggia (v-pres Stati Generali dell’Innovazione)

Relatori

Andrea Cruciani (CEO TeamDEV srl – Stati Generali dell’Innovazione)
Sandro Fontana (CEO & Digital Architect, GT50 -Stati Generali dell’Innovazione)
Flavia Marzano (Link Campus University – Stati Generali dell’Innovazione)
Bernardo De Bernardinis (Coordinatore della Rete nazionale Copernicus Academy- Stati Generali dell’Innovazione)
Sandra Troia (Componente équipe formative territoriali PNSD Puglia - Stati Generali dell'Innovazione)

Promotore

Sergio Farruggia (v-pres Stati Generali dell’Innovazione)

Organizzatori

Stati Generali dell’Innovazione , società civile
Progetto Smart DevOps, “Sector Skills Alliance” (Erasmus+ KA2)
Geospatial Data and Satellite Facilities Open School

Formato

Tavola Rotonda

Tema

Inclusione

Sottotema

2.5 Le tecnologie emergenti nel miglioramento dell’inclusione e delle nuove professioni