Internet per la Crescita Sostenibile e l’Economia Circolare

Descrizione

L’incontro ha l’obiettivo di approfondire come le tecnologie 4.0 e il digitale in genere possono aiutare le imprese  a produrre in modo efficiente e sostenibile grazie ad una migliore conoscenza, gestione ed utilizzo dei dati che diventano un vero e proprio bene strumentale. In che misura il digitale può contribuire a creare modelli produttivi più sostenibili? Quali sono le tecnologie 4.0 che meglio possono essere utilizzate per favorire l’economia circolare?  Quale leve può smuovere l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite?

Il workshop, attraverso il coinvolgimento di relatori esperti di tematiche relative alla sostenibilità, al digitale, ha l’obiettivo di rispondere a queste domande presentando casi pratici e possibili applicazioni delle tecnologie abilitanti a sostegno dell’economica circolare, anche nel più  ampio contesto delle politiche di Green News Deal previste dal Governo italiano. Gli interventi hanno anche lo scopo di spiegare come le tecnologie digitali - dai big data all’intelligenza artificiale, dalla sensoristica all’Iot – sfruttando i dati relativi ai processi produttivi delle imprese riescono a capire come migliorarli per efficientarli, favorendo un utilizzo più razionale della risorse naturali ma, al contempo, agendo sulla riduzione dei costi di produzione. L’approfondimento di questi temi si inserisce nel contesto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 con particolare riferimento al raggiungimento dell’obiettivo 12 “Utilizzo responsabile della risorse”.

Klaus Algieri 

Nel 2008 viene incaricato dal Presidente di Confcommercio Imprese per l'italia, Carlo Sangalli, di ricostituire la Confcommercio della provincia di Cosenza della quale assume la carica di Presidente. Ricostituisce in poco tempo la base associativa riportando la Confcommercio della provincia di Cosenza a sedere di diritto in tutti i principali tavoli di rappresentanza e di concertazione del territorio. Dal 2009 ricopre, a seguito di elezione, le cariche di Presidente dell'Ente Bilaterale del Terziario della Provincia di Cosenza e Presidente del CAT - Centro Assistenza Tecnica Confcommercio Cosenza S.r.l..Siede nel Direttivo di Confcommercio nazionale ed è Vice Presidente nazionale[ di Federmotorizzazione Dal 2014 è Presidente della Camera di Commercio di Cosenza e della sua azienda speciale Promocosenza Spa.Nel 2015 è eletto nel Comitato Esecutivo di Unioncamere e componente di giunta di Unioncamere Calabria.
Con l'iniziativa #OpenCameraCosenza introduce nell'Ente Camerale cosentino una profonda innovazione organizzativa che riceve numerosi riconoscimenti, tra cui l'inserimento nella piattaforma OPSI(l'Osservatorio internazionale sull'innovazione nel settore pubblico gestito dall'OCSE), la partecipazione alla Conferenza internazionale "Innovation in Government: The New Normal" organizzata dall'OCSE a Parigi nel 2017, il Premio AIF Adriano Olivetti all'interno della sezione "Comunicazione e foundraising".Ad aprile 2019 la SDA Bocconi School of Management analizza e riconosce il valore economico dei risultati del Bilancio di esercizio 2018 della Camera di Commercio di Cosenza e lo invita come relatore nell'ambito di NETCAP, Network Conti&Controlli nelle Amministrazioni Pubbliche, quale testimone di esperienze distintive e di successo.

Carmine Di Nuzzo 

Ispettore generale per l'informatica e l'innovazione tecnologica, MEF, Ragioneria Generale dello Stato

Erminia Giorno

Segretario Comunale dal 1997 per diversi comuni del Nord e del Sud Italia, Dirigente, Vice Segretario e Conservatore del Registro Imprese della Camera di Commercio di Cosenza dal 2013, ricopre per lo stesso Ente il ruolo di Segretario Generale dal 2015. Ricopre attualmente anche il ruolo di Segretario Generale di Unioncamere Calabria e di Direttore Generale dell' Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cosenza PromoCosenza.  E' commissario ad acta del TAR Calabria.Giornalista pubblicista, collabora con DeAgostini per la quale ha aggiornato diverse voce de L'Enciclopedia degli Enti Locali, Azienditalia, Il Quotidiano della PA e Public Utilities di Gruppo Maggioli Editore.Le sue competenze ed i suoi interessi principali riguardano le tematiche di Diritto Amministrativo, Diritto degli Enti Locali, Diritto Tributario e Procedura Amministrativa.

Andrea Granelli 

Nato nel 1960, dopo la maturità classica, si laurea con lode in informatica e completa gli studi con un diploma post-universitario in psichiatria e un Executive MBA in McKinsey.
È oggi presidente di Kanso, società di consulenza che si occupa di innovazione e change management. Da diversi anni lavora su temi legati all’innovazione: inizia come ricercatore al CNR e lavora per diverse aziende (CESI, Montedison, Fimedit, McKinsey). Nel 1996 entra in Telecom Italia dove fonda tin.it - facendone per molti anni l'amministratore delegato - e poi diventa CEO della ricerca e del Venture Capital del gruppo (Tilab).
È stato membro del Comitato di valutazione del CNR, direttore scientifico della scuola internazionale di design Domus Academy e presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. E' attualmente membro del Consiglio Nazionale del WWF.
Scrive periodicamente di innovazione su libri, quotidiani e riviste, con particolare attenzione alla rivoluzione digitale e ai suoi molteplici risvolti (anche quelli problematici). Ha inoltre curato la voce "Tecnologie della comunicazione" per la nuova enciclopedia Scienza e Tecnica della Treccani.
Ha recentemente lanciato – insieme a Flavia Trupia – “PerLaRe”, associazione per il rilancio della retorica e il suo reinserimento tra gli elementi fondativi della leadership.

Danilo Iervolino 

E' il fondatore e Presidente dell’Università Telematica Pegaso e Presidente di Università Mercatorum. Visionario ed eclettico dall’elevata intelligenza, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Parthenope di Napoli, è oggi alla guida di Multiversity, la holding alla quale fanno capo Pegaso e Università Mercatorum. Proprio quest’ultima è un progetto nato dall’accordo siglato tra Pegaso e Unioncamere, la prima “startup university” tutta made in Italy, che si collega direttamente alle aziende. Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio con l’obiettivo di strutturare un’offerta formativa innovativa e digitale con corsi on line.
Danilo Iervolino è inoltre inventore di molteplici software, ha scritto libri e molte pubblicazioni di carattere scientifico. È il titolare della casa Editrice Giapeto, produttore cinematografico e Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Ci descrive il suo pensiero con una frase:
“Per cambiare il Mondo bisogna prima cambiare l’Università”.

Andrea Lanza 

Andrea Lanza ha conseguito il PhD in Management presso l’Università Bocconi (1999) ed è stato Doctoral Fellow presso la Wharton School della University of Pennsylvania (1997-98) e visiting scholar presso la Krannert Business School della Purdue University (2012).
Dal 2006 è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Strategie d’Impresa presso l’Università della Calabria (Unical), dove è stato anche professore associato (2003-2006) e ricercatore (2001- 2003). Sempre presso l’Unical, Andrea Lanza ricopre l’incarico di Direttore dell’Unical Business School (UBS), del Master in Business Administration (MBA) e dell’Executive Master in Business Administration (EMBA), e ricopre (o ha ricoperto) diversi incarichi, tra i quali: delegato del Rettore per il Placement e il Fundraising (2020-presente; 2005-2008); direttore del Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali (2006- 2011); direttore del Master in Imprenditorialità Hi-Tech (2004-2006); direttore del Master per le PMI del settore agroalimentare (2003-2005); membro del comitato tecnico-scientifico del Liaison Office d’Ateneo (2003-2005).
Il professor Lanza è, inoltre, Docente Senior di Marketing presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano (SDABocconi), dove coordina i corsi “Business Marketing” e “Competenze per vendere” e dove è stato coordinatore e docente di exectutive educational programmes per aziende leader italiane e internazionali. Sempre per l’Università Bocconi di Milano, è titolare del corso Digital Transformation nel Master in Marketing e Comunicazione (MiMeC). Inoltre, il professor Lanza è stato titolare, presso la LUISS “Guido Carli” / LUISS Business School di Roma, del corso "Entrepreneurship and Venture Capital”, del corso “Gestione dei processi commerciali e delle reti vendita”, del percorso Sales & Key Account Management del Master in Marketing, e dei moduli “Opportunity Assessment” e “Business Model” (MBA Full Time and MBA Executive), e di diversi corsi Executive.

Guido Saracco 

Guido Saracco è Rettore del Politecnico di Torino dal 2018. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino il 16/10/1989 con 110/110 e lode e dignità di stampa. Professore Associato in Impianti Chimici dal 1/3/2000 e Professore Ordinario di Chimica Industriale e Tecnologica dal 2003. Dal 2011 è Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie. E’ stato Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica (DISMIC) del Politecnico di Torino (2008-2011) e del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino (2012-2015). E’ stato responsabile delle sede di Alessandria e della sede di Biella del Politecnico di Torino.

Dal Gennaio 2016 al Marzo 2017 è stato direttore del Centro di Ricerca dall’Istituto Italiano di Tecnologia consorziato con il Politecnico di Torino: Centro per le Tecnologie Future Sostenibili.