L’incidenza del Fattore «Umano» Sui Rischi Legati all’utilizzo Del Web E Dei Social Network

 L’incidenza del fattore «umano» sui rischi legati all’utilizzo del web e dei social network

Descrizione

L’utilizzo di risorse web espone le persone ad innumerevoli rischi, in special modo se gli utilizzatori appartengono alla Generazione Z o sono “minori”. Le analisi dimostrano che, nella maggior parte dei casi, la deflagrazione di attacchi cyber avviene a causa di errore umano (es. CEO fraud, phishing, ransomware, etc). Un’efficace educazione degli utenti del web e soprattutto dei social network è il primo passo, ma anche la tecnologia può offrire un valido supporto per il contenimento dei rischi legati al “fattore umano”.

Relatori

Simona Di Felice  -  Coordinatore (Sia Partners)

Ettore Guarnaccia 

Rocco Oliveto (Professore UNIMOL corso di studi “Sicurezza Informatica” e programma CyberChallenge 2020)

Promotore

Sia Partners

Organizzatori

Simona Di Felice

Giuseppe del Giudice

Formato

Flash session

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

Internet Ethics & Best practices per la sicurezza informatica

  • BIO Relatori

    Simona Di Felice

    Managing Director Sia Partners ed esperta in sicurezza delle informazioni e protezione dei dati personali
    Da oltre 15 anni si occupa di IT, supportando il Management di grandi Organizzazioni italiane ed internazionali appartenenti a diversi segmenti di mercato (Banche, Compagnie assicurative, Telco, aziende del settore manifatturiero e industriale, etc), nella definizione e realizzazione di complessi piani di trasformazione strategica, nel disegno, nell’implementazione e/o nella verifica di modelli di gestione dei rischi IT /Cyber, sistemi a supporto del governo e della sicurezza delle informazioni e della Privacy e di ICT Compliance. Da anni, affianca all’attività di consulenza l’impegno didattico e formativo, che esercita presso primarie università e centri di ricerca, soprattutto nell’ambito della Data Governance/ Data Management, Cybersecurity e Data Protection

    Ettore Guarnaccia

    "Manager strategico e professionista certificato in Information Technology e Cybersecurity
    Importante esperienza nazionale e internazionale in materia di governo ICT, Cybersecurity, conformità con leggi e regolamentazioni aventi impatto sul sistema informativo e sulla sicurezza aziendale. Fortemente impegnato in iniziative di volontariato per l’educazione e la sensibilizzazione sull’uso sicuro e responsabile delle moderne tecnologie, svolge da anni docenze e attività di formazione presso istituti scolastici e associazioni di promozione sociale. Ha incontrato oltre 2.500 bambini e adolescenti e circa 1.000 fra genitori e insegnanti, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui potenziali rischi dell’esperienza online e sul rapporto con le moderne tecnologie digitali. Cofondatore e consigliere di due associazioni di volontariato e promozione sociale, scrive sul blog di divulgazione ettoreguarnaccia.com ed è autore del libro ""Generazione Z"" (2018, Amazon) basato sugli interessanti risultati di una rilevazione statistica senza precedenti svolta su un campione di oltre 2.000 rispondenti da 8 a 18 anni. Socio ISACA, ISC2 e EC-Council, certificato CISSP, CGEIT, CCISO, M_o_R e LA ISO 27001".

    Rocco Oliveto
    Professore associato all'Università deli Studi del Molise (Unimol), Presidente del Consiglio di Corso di Studio Unificato di Informatica e Direttore del Laboratorio di Software e Knoweldge Engineering (STAKE Lab).
    Co-autore di oltre 150 articoli su temi legati alla tracciabilità del software, la manutenzione e l'evoluzione del software e l'ingegneria del software empirica. Nel 2018, in uno studio bibliometrico, condotto su un periodo di otto anni (2010-2017) con l’obiettivo di identificare, a livello mondiale i 20 migliori early stage, consolidator e experienced ricercatori nel campo dell’ingegneria del software è risultato essere secondo, nella categoria consolidator.
    Unimol è stata una delle prime realtà universitarie, in Italia, ad introdurre un specifico corso di Laurea Magistrale che mira alla formazione di esperti della sicurezza informatica con competenze non solo tecnologiche, ma anche giuridiche, sociali ed economiche. Inoltre, il Corso di Laurea Magistrale in "Sicurezza dei Sistemi Software" organizza e partecipa ad eventi specifici nell'ambito della sicurezza informatica, come il "Cyberchallenge.IT", il primo programma italiano di addestramento sulla Cybersecurity rivolto ai discenti di scuola superiore ed Università, il cui obiettivo è la formazione di nuovi esperti di sicurezza informatica e la partecipazione ad una competizione a livello nazionale.