Le nuove professioni nell'era digitali: creatori di contenuti nei social network
LE NUOVE PROFESSIONI NELL’ERA DIGITALE: CREATORI DI CONTENUTI NEI SOCIAL NETWORK - UN FENOMENO CHE STA CAMBIANDO IL PARADIGMA DELL’INFORMAZIONE. QUALI DIRITTI, QUALI DOVERI?
La pratica ormai generalizzata degli UGC si svolge in deregulation e si attua grazie ad un contratto tra privati non registrato, tipico di un "territorio digitale" sovrapposto, ma non equilibrato con le norme dei diversi "territori fisici" nei quali operano i prosumers. Nel contratto una Corporation Multinazionale offre delle opportunità a individui o figure giuridiche con un accordo che appare (per implicita affermazione del proponente) "mutante" e viene applicato in modo piuttosto discrezionale.
Il workshop si propone di affrontare:
- la correttezza e la legalità del contratto tra Social Network e prosumer
- i vantaggi e le aspettative reciproche (lecite o meno), la continuità del rapporto e la remunerazione dei prosumer
- il ruolo degli inserzionisti pubblicitari che ormai, grazie alle risorse investite nell'intero comparto della Comunicazione, appaiono essere i veri proprietari sia dell'Old Information che della New Information
Il workshop è organizzato in forma di Tavola Rotonda , moderata da Glauco Benigni , nella quale prenderanno la parola un rappresentante della Politica, un rappresentante di organizzazione sindacale
Moderatore: Glauco Benigni (sociologo , giornalista , direttore della web tv Homo Sapiens)
Relatori:
Giancarlo Albori ( segretario Sic- CGIL Milano);
Fabio Duranti ( Editore "Radio Radio" );
Massimo Mazzucco ( direttore web tv Contro Tv);
Enrica Perucchietti (giornalista)
Antonio Maria Rinaldi (Parlamentare Europeo)