Rerum Futura: Generazioni, Fede e Trasformazione Digitale

Rerum Futura: Generazioni, Fede e Trasformazione Digitale

Descrizione

La proposta mette a frutto l'esperienza interconfessionale ed intergenerazionale di Rerum Futura – www.rerumfutura.it – che ha visto protagonisti studenti universitari di diverse afferenze religiose ed ambiti di studio confrontarsi con esperti della trasformazione digitale. Di qui è nato un percorso di approfondimento e di conoscenza da parte dei giovani che si desidera mettere a servizio di una comunità e platea più ampia in un dialogo che sia interconfessionale, intergenerazionale, pluricompetenze e centrato sul valore dei saperi e dell'essere umano nella trasformazione digitale. I giovani sono protagonisti, ma nello stesso tempo non sono soli, in rapporto e dialogo tra età differenti.

La sessione svilupperà un dialogo a tutto campo sul grande tema della centralità della persona nella trasformazione digitale, fulcro di ogni possibile inclusione tra mentalità automata ed atteggiamento luddista. La riduzione delle diseguaglianze nasce infatti da un reciproco riconoscimento dell'altrui dignità veicolato da sistemi valoriali in dialogo aperto unitamente a competenze sull'umano e da narrazione che permettano e favoriscano tale dialogo.

Gli studenti universitari offriranno una panoramica delle questioni in gioco e da questo lancio si svilupperà in forma libera il dialogo tra i partecipanti.

Moderatore

don Luca Peyron

Relatori

Claudia Chiavarino
Michelangelo Conoscenti
Elisabetta Miraglio
Chiara Levi
Luca Preziosi

Promotore

Servizio per l'Apostolato Digitale – Arcidiocesi di Torino

don Luca Peyron – apostolato.digitale@diocesi.torino.it
Ente Ecclesiastico

Organizzatori

Ivan Andreis – Pastorale Universitaria Arcidiocesi di Torino 
Chiara Levi – comunità ebraica Torino /Progetto Rerum Futura 
Elisabetta Miraglio – Associazione Studentesca Articolo 19/Progetto Rerum Futura 
Claudia Chiavarino – Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo Torino 

Formato

Tavola Rotonda

Tema 

Inclusione

Sottotema

2.2 Accessibilità, inclusione digitale, sociale, culturale ed economica, e-democracy