Viralità, Prossimità, Infezione, Contagio . Socialità Ed Etica Della Cura Nell'era Delle Reti.

VIRALITÀ, PROSSIMITÀ, INFEZIONE, CONTAGIO  SOCIALITÀ ED ETICA DELLA CURA NELL'ERA DELLE RETI.

Descrizione

La pandemia Sars-Covid 2019 ha messo in risalto il ruolo della socialità nelle infezioni virali. Il meccanismo di infezione che i virus usano hanno una stretta analogia con quello dei virus informatici. D'altro canto, le notizie tossiche che girano sul web (fake news, viral news, video virali) rispecchiano analogicamente il concetto di contagio che viene usato in microbiologia per spiegare l'effetto dell'infezione virale e come gli esseri umani si contagiano. Questi non sono concetti nuovi (esplorati per esempio da T.D. Simpson in Virality, University of Minnesota Press, 2012, Barabasi, Linked, Perseus, 2002 o K.A. Pearson, Viroid Life, 1997). D'altra parte è difficile trovare un rimedio alla carica nociva delle informazioni virali che girano per il web. Una strada, già esplorata in medicina, anche durante la pandemia, è quella dell'etica della cura che per analogia con l'idea di corpo (inteso sia in senso medico che in senso legale e sociale) potrebbe essere dopo la lezione del Covid-19 un modello accessibile da applicare al problema della viralità dell'informazione. Il workshop che qui si propone intende esplorare la possibilità e i limiti di un’etica della cura per il web attraverso l'analisi delle analogie anche metaforiche con le pandemie virali.

Moderatore

Andrea Velardi

Relatori

Antonio Marturano (Università di Roma Tor Vergata)
Riccardo Campa (Università Jagellonica di Cracovia - Polonia)
Alberto Abruzzese (Emerito IULM)
Antonio A. Martino (Emerito Università di Salvador - Argentina)

Promotore

Antonio Marturano (Docente di Antropologia Filosofica, Università di Roma Tor Vergata)

Organizzatori

Antonio Marturano  (Docente di Antropologia Filosofica, Università di Roma Tor Vergata)

Formato

Panel

Tema

Fiducia e Sicurezza

Sottotema

1.5 Sovranità digitale e frammentazione di Internet, 1.6 Mezzi di comunicazione e Democrazia